Premi "Invio" per passare al contenuto

Italissimo: un decennio di successi e un’edizione 2025 da non perdere!

Il festival Italissimo, punto di riferimento per gli amanti della letteratura italiana in Francia, celebra il suo decimo anniversario con un’edizione straordinaria, ricca di ospiti e di eventi. Dal 1° al 6 aprile 2025, Parigi si trasformerà in un crocevia di parole e culture, grazie a un programma che prevede oltre trecento ospiti, duecentosessanta incontri, spettacoli, proiezioni e molto altro ancora, in una ventina di luoghi simbolo della capitale francese.

Un parterre de rois: tra gli autori italiani presenti, spiccano nomi del calibro di Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti e Milena Agus. Non mancheranno poi autori di noir come Carlo Lucarelli e giovani voci emergenti come Francesca Giannone, Giacinta Cavagna di Gualdana e Monica Acito.

Omaggi e grandi ritorni: Laurent Gaudé e Daniel Pennac, due giganti della letteratura francese, renderanno omaggio ad Antonio Moresco con delle letture, mentre Pierre Adrian dedicherà un concerto letterario a Cesare Pavese. Una serata speciale alla Bibliothèque nationale de France celebrerà Umberto Eco, mentre la Maison de la Poésie ospiterà un omaggio ad Andrea Camilleri, in occasione del centenario della nascita, con Carlo Lucarelli e Serge Quadruppani. E dulcis in fundo, Alessandro Baricco, già ospite della prima edizione nel 2016, tornerà per un attesissimo evento di chiusura.

Oltre le parole: Italissimo non è solo libri. Il festival offrirà un ricco programma di attività culturali, tra cui proiezioni di film, una mostra alla galleria d’arte Tornabuoni, eventi per le scuole, laboratori di scrittura e traduzione e aperitivi letterari. Da segnalare anche la tavola rotonda professionale sull’editoria e la traduzione tra Francia e Italia, che si terrà venerdì 4 aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Un festival premiato: Ricordiamo che nel 2024 Italissimo ha ricevuto il Premio Iniziativa Europea, un riconoscimento che premia l’impegno e la passione dei suoi fondatori, Fabio Gambaro, Cristina Piovani ed Evelyn Prawidlo, nel promuovere il dialogo interculturale attraverso la letteratura.

Commenta